Photos-chocs. Cosa vogliamo dalle immagini?
La relazione che intercorre tra un’immagine e il suo spettatore può essere complicata. Lo spettatore si può considerare veramente libero nel suo giudizio?
De l’Allemagne: Madame de Staël e la censura napoleonica
Nel De l'Allemagne, Madame De Staël esaltò la Germania come modello al quale la Francia si doveva ispirare. Per questo si scontrò con la censura napoleonica
Forme di apparente cultura. Visioni del mondo tra ragione e passioni
Che cos'è la cultura? Risulta sempre difficile definire ambiti così generali, che implicano tanta oggettività quanta soggettività.
La Battaglia di Maldon e l’origine del Danegeld
Ricostruire e analizzare la storia della Battaglia di Maldon, scontro combattuto nell’isola d’Inghilterra nel periodo storico noto come Epoca Vichinga attraverso l'analisi comparata di fonti storiche e letterarie.
Il rigetto del corpo e il concetto del pudore
Il concetto di pudore è da sempre legato a quello di corpo ed è influenzato da cultura, religione e società, con esempi che vanno dalle pratiche antiche ai tabù moderni.
Il ruolo sociale e culturale della fotografia
La fotografia è oggi una forma d’arte, ma anche un importante mezzo di comunicazione, espressione e denuncia.
Intrecci oltre l’umano. Antropologia e animalismo
In alcuni luoghi nel "nostro" mondo l’ontologia dominante lascia zone d’ombra. L’attacco orsino potrebbe essere una luce su una di queste aree inesplorate
La divulgazione scientifica e culturale sul Web
La divulgazione scientifica e culturale sul Web Se vuoi fare divulgazione, su un qualsiasi argomento devi fare le stesse domande che farebbe chiunque: il tuo barista, il notaio. E a…
Breve storia della lentezza
Lo diciamo spesso: corriamo troppo. La velocità è diventata parte integrante della nostra quotidianità, un requisito per avvalorare il nostro curriculum vitae quando siamo in cerca di lavoro, o quando…
La divulgazione scientifica e culturale sul piccolo schermo in Italia
Quello della divulgazione scientifica e culturale costituisce un tema di rilevante complessità che esige una trattazione seria e rigorosa. Perché consente alla scienza e alla cultura più in generale di…