Letteratura non occidentale: un viaggio tra culture e parole
La promozione della letteratura non occidentale è un atto di riscoperta di mondi e narrazioni spesso ignorati o fraintesi
La promozione della letteratura non occidentale è un atto di riscoperta di mondi e narrazioni spesso ignorati o fraintesi
Dal 15 al 19 maggio 2025, il SalTO (Salone Internazionale del Libro di Torino) aprirà nuovamente le sue porte al Lingotto Fiere. Il nuovo tema: "Le parole tra noi leggere"
Recentemente, in America, si è riacceso il dibattito sui blurb, i brevi testi - ed elementi di paratesto - di elogio stampati sulle copertine
Il Festival di Sanremo 2025 potrebbe trovarsi a un bivio creativo, dove la protezione del diritto d’autore incontra la necessità di rinnovarsi
«Turbamento dell’ordine pubblico», l’accusa ai gestori dell’Educational Bookshop di Gerusalemme Est, punto d’incontro per intellettuali, attivisti e diplomatici
L'Accademia della Crusca ha condiviso le sue "pagelle" sui testi delle canzoni in gara a Sanremo. Esploriamo insieme linguaggio e poesia delle canzoni italiane
Che cos'è la cultura? Risulta sempre difficile definire ambiti così generali, che implicano tanta oggettività quanta soggettività.
Il mercato degli audiolibri vive una crescita esponenziale. Le previsioni lo vedono arrivare a un valore di 13 miliardi di dollari entro il 2030.
Nell’editoria moderna, l’IA si fa strada come strumento rivoluzionario, promettendo di trasformare il modo in cui i contenuti vengono creati, distribuiti e fruiti.