edizioni decorate

Negli ultimi anni il mercato editoriale italiano ha assistito a una trasformazione significativa. Le edizioni decorate, un tempo appannaggio esclusivo del fantasy, stanno conquistando un pubblico sempre più ampio grazie all’attenzione per il dettaglio e all’innovazione estetica.

Queste opere, impreziosite da spredges – termine derivato dall’unione di «sprayed edges» (i bordi delle pagine colorati o decorati con pattern), inserti dorati, numerazioni limitate e carte pregiate, non sono soltanto dei libri, ma veri e propri oggetti d’arte destinati ai collezionisti e agli appassionati di letteratura.

Edizioni decorate: connubio tra tradizione e innovazione

Seguendo questo trend le case editrici stanno investono in tecniche di stampa e rifinitura che vanno ben oltre la semplice funzione informativa. L’uso di materiali di alta qualità e di dettagli decorativi curati nei minimi particolari permette di trasformare ogni volume in un pezzo unico, in un pezzo d’arte.

Questa tendenza, pur avendo trovato terreno fertile nel genere fantasy, si espande ora anche ad altri ambiti letterari, dalla narrativa alla saggistica, fino alla poesia. Il risultato è un’esperienza di lettura che coinvolge non solo la mente, ma anche il senso estetico del lettore.

L’opera Black Water di Michael McDowell, uscita in America negli anni Ottanta e riscoperta recentemente in Francia, è stata pubblicata in Italia nel 2023 da Neri Pozza.

La casa editrice ha scelto di presentarla con una grafica accattivante impreziosita da inserti dorati e artistici.

Le edizioni decorate conquistano il mercato

  • Qualità e cura del dettaglio
    Ogni elemento, dagli spredges agli inserti dorati, è studiato per valorizzare il libro, trasformandolo in un oggetto di lusso e di grande fascino.
  • Esclusività
    La numerazione limitata e l’impiego di materiali pregiati rendono ogni edizione un pezzo unico, aumentando il valore collezionistico e simbolico.
  • Evoluzione del mercato
    La ricerca di prodotti che uniscano contenuto narrativo e bellezza estetica risponde alla crescente domanda di un pubblico sempre più esigente e attento alla qualità.

Le edizioni decorate in Italia e in Europa

Il fenomeno è molto sentito anche in Italia, dove diverse case editrici hanno iniziato ad arricchire le proprie edizioni con elementi decorativi. Tuttavia, questa tendenza non riguarda solo il nostro Paese.

Nel Regno Unito, ad esempio, secondo un’indagine di Nielsen Bookscan, il 13% degli acquisti di libri tra maggio 2023 e maggio 2024 è stato influenzato dalla copertina e dagli elementi decorativi.

Anche CPI Books, una delle principali aziende di stampa britanniche, conferma questa crescita. James Longman di CPI Books ha dichiarato a The Bookseller che la domanda di libri con spredges è in costante aumento dal 2016.

In quell’anno, l’azienda – allora l’unica nel Regno Unito in grado di produrre in massa decorazioni di questo tipo – realizzò edizioni speciali dei libri di J.K. Rowling per Bloomsbury. «Negli ultimi otto o nove anni abbiamo assistito a una crescita costante nella richiesta di libri con spredges o altri effetti decorativi, ma soprattutto negli ultimi due anni il fenomeno si è intensificato» ha spiegato Longman.

Il futuro dell’editoria artistica

L’innovazione nelle edizioni decorate rappresenta un segnale forte della volontà delle case editrici di reinventare il concetto di libro.

In un’epoca in cui il digitale sembra dominare, il valore del libro fisico viene rivalutato, offrendo al lettore un’esperienza multisensoriale che stimola l’immaginazione e celebra l’arte della parola scritta.

Questa rivoluzione estetica non è solo un’operazione di marketing, ma una vera e propria evoluzione culturale, in cui la forma si integra con il contenuto per dare vita a prodotti che vanno oltre la mera lettura.

Approfondisci con noi!

Vuoi scoprire di più sulle edizioni decorate?

Visita la nostra pagina Instagram. Abbiamo approfondito caratteristiche e specifiche principali dei libri d’arte e il loro prezioso ruolo editoriale ed estetico!

Iscriviti alla newsletter per non perderti
curiosità e approfondimenti sul mondo editoriale!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *