Adolescence, connessione e autenticità nell’era digitale
Adolescence, è l’ultima discussa serie Netflix che approfondisce problemi come l’odio, la violenza, la misoginia e la difficoltà a instaurare legami reali
Adolescence, è l’ultima discussa serie Netflix che approfondisce problemi come l’odio, la violenza, la misoginia e la difficoltà a instaurare legami reali
Nel 2021, un collezionista d'arte portò alla luce un'opera perduta di Klimt, Ritratto del principe africano, che ci fa oggi riflettere sulla pratica degli "zoo umani"
La potente prosa de Il Gattopardo è stata adattata più volte per il grande e piccolo schermo. Ogni adattamento interpreta in modo diverso personaggi e tematiche
La diffusione degli audiolibri ha portato con sé una domanda sempre più frequente. Ascoltare un libro equivale a leggerlo? Mentre alcuni ritengono che gli audiolibri siano una semplice scorciatoia, altri…
Negli ultimi anni il mercato editoriale italiano ha assistito a una trasformazione significativa. Le edizioni decorate, un tempo appannaggio esclusivo del fantasy, stanno conquistando un pubblico sempre più ampio grazie…
Progetti accademici innovativi come il World Literature Knowledge Graph stanno trasformando il modo in cui comprendiamo ed esploriamo la letteratura mondiale
La promozione della letteratura non occidentale è un atto di riscoperta di mondi e narrazioni spesso ignorati o fraintesi
Dal 15 al 19 maggio 2025, il SalTO (Salone Internazionale del Libro di Torino) aprirà nuovamente le sue porte al Lingotto Fiere. Il nuovo tema: "Le parole tra noi leggere"
Recentemente, in America, si è riacceso il dibattito sui blurb, i brevi testi - ed elementi di paratesto - di elogio stampati sulle copertine
Il Festival di Sanremo 2025 potrebbe trovarsi a un bivio creativo, dove la protezione del diritto d’autore incontra la necessità di rinnovarsi