Cultura e Libertà, Educational Bookshop e “libri pericolosi”
«Turbamento dell’ordine pubblico», l’accusa ai gestori dell’Educational Bookshop di Gerusalemme Est, punto d’incontro per intellettuali, attivisti e diplomatici
«Turbamento dell’ordine pubblico», l’accusa ai gestori dell’Educational Bookshop di Gerusalemme Est, punto d’incontro per intellettuali, attivisti e diplomatici
L'Accademia della Crusca ha condiviso le sue "pagelle" sui testi delle canzoni in gara a Sanremo. Esploriamo insieme linguaggio e poesia delle canzoni italiane
Il mercato degli audiolibri vive una crescita esponenziale. Le previsioni lo vedono arrivare a un valore di 13 miliardi di dollari entro il 2030.
Nell’editoria moderna, l’IA si fa strada come strumento rivoluzionario, promettendo di trasformare il modo in cui i contenuti vengono creati, distribuiti e fruiti.
Dopo Rizzoli, anche DeAgostini Libri ha scelto di affidare una collana editoriale a una bookinfluencer. La prima a inaugurare questa nuova strategia è Martina Levato (poco meno di 45mila follower…
Nel periodo gennaio-ottobre 2024 il mercato dei libri trade, comprendente narrativa e saggistica vendute in librerie fisiche, online e nella grande distribuzione, ha registrato una flessione dell'1,1%. A essere più…
Dal 4 al 9 febbraio 2025, l'Italia sarà il Paese ospite d’onore alla Taipei International Book Exhibition (TIBE), uno degli eventi più importanti del panorama editoriale asiatico.
Le biblioteche pubbliche negli Stati Uniti stanno vivendo un cambio di paradigma. Accanto ai tradizionali prestiti di libri cartacei, cresce l’interesse per gli audiolibri digitali.
Una delle tante contraddizioni della società odierna vede la libertà d'espressione istituzionalmente difesa ma praticamente limitata. Eppure, già più di trecentocinquanta anni fa, le problematiche riguardanti questa tematica erano le…
Come si è evoluta la figura dello studioso accademico nel corso dei secoli? E quali opportunità lavorative potrà avere oggigiorno?