La mimèsi delle passioni: Policleto secondo Senofonte
Il passo III 10, 6-8 dei Memorabilia di Senofonte (ed. C. Hude, Leipzig 1934) riporta un dialogo, probabilmente fittizio, svoltosi ad Atene fra Socrate e uno scultore che, su basi…
La violenza assistita
Oggi si parla e si scrive moltissimo riguardo al fenomeno della violenza intrafamiliare, soprattutto rispetto al vissuto della donna e delle conseguenze psico-fisiche da lei subite. Sarebbe altrettanto importante parlare…
Il linguaggio inclusivo come effetto dell’evoluzione sociale
Quando comunichiamo con qualcuno, sia attraverso la forma verbale che attraverso la scrittura, siamo di fronte a una sconfinata possibilità di modi per portare quello che intendiamo dire utilizzando il…
La Rivoluzione Petrolifera Messicana
Il petrolio, lungi dall’essere semplicemente una mera risorsa energetica, ha assunto svariati ruoli nella lunga e conflittuale storia del Messico. Motore primario per la modernizzazione durante il Porfiriato; elemento di…
Verosimile e inverosimile. Policleto secondo Luciano
Sorte nel laboratorio dell'artista, le regole di Policleto, destinate in principio solamente a un uso pratico, si ponevano come guida per la realizzazione dell'opera. Non si può comunque negare che…
Il silenzio come dramma familiare
Comunicare, di per sé. non è mai facile. Ma cosa ci spinge a tacere in famiglia, in quello che dovrebbe essere uno spazio sicuro e “accogliente”? La conflittualità sembra essere…
Nuove forme di narrazione
Si sono ormai affacciate nel mondo della comunicazione narrativa nuove forme di narrazione che ibridano mondi editoriali complessi e spesso agli antipodi. La novità più grande consiste forse nell’avvento e…
Il dubbio e la complessità. Intervista a Vera Gheno
Per continuare a discutere sulla rappresentanza di genere attraverso il linguaggio, e più in generale sul linguaggio inclusivo, abbiamo voluto intervistare Vera Gheno, sociolinguista autrice di diversi testi che mettono…
Le personalità della dinamica violenta
All’interno della Società i ruoli dell’uomo e della donna sono sempre stati ben differenziati, rinchiusi in uno stereotipo di genere in cui le persone si identificano, si ingabbiano e si…
Dietro il linguaggio
Le parole non sono solo parole. L'uso di nuove forme linguistiche può cambiare la lingua parlata? Può la lingua italiana essere malleabile dinanzi a questioni politiche e sociali? O piuttosto…